L'amichevole cinefilo di quartiere

Articoli con tag ‘Johansson’

Black Widow

«Morty! Conosci il test di Bechdel!?»

«Il… cosa!?»

«La formula per misurare l’impatto dei personaggi femminili nelle storie, inventato dalla fumettista lesbica Alison! Che cavolo vi insegnano a scuola!?»

«Altre cose!»

«Allora ci hai uccisi entrambi!»

«Ma perché devi specificare che è lesbica!?»

«Oh, ORA sei un progressista!?»

TRAMA: Dopo gli eventi di Captain America: Civil War Natasha Romanoff si ritrova da sola e costretta ad affrontare il suo passato, mentre una nuova minaccia incombe.

RECENSIONE:

Citando Wikipedia, per catfight si intende una lotta fisica fra donne, spesso caratterizzata da graffi, schiaffi, tirate di capelli e indumenti strappati.

È un concetto che valorizzi le figure femminili coinvolte, che doni loro il tanto agognato empowerment e che contribuisca nel suo piccolo ad ottenere finalmente una benedetta parità tra generi?

Assolutamente no, è un’immagine destinata al mero ludibrio dell’uomo, dotata anche di una valenza più che vagamente erotica e che abbassa la donna ad una mera “gattina” che nonostante un aspetto assai gradevole può mostrare le unghie contro le sue simili.

Non fidatevi, quindi, delle dichiarazioni di quei critici troppo entusiasti di abbeverarsi alla fonte del progressismo anche quando sia a sproposito: Black Widow non è un film femminista, e nemmeno può esserlo.

Non può infatti valorizzare la figura femminile una pellicola facente parte di un genere in cui, mentre i loro corrispettivi maschili sono degli eroi piacioni e accattivanti che salvano il mondo (se non I mondi), vi siano come protagoniste delle belle fighe da esposizione scritte ancor più banalmente rispetto agli standard soliti, le quali si menano danzando nelle più stereotipate e lineari delle coreografie per poter mostrare ad un pubblico facilone e inebriato di testosterone quanto le tigrotte siano sexy quando si arrabbiano.

Non aiutano nemmeno le scelte registiche di Cate Shortland, che probabilmente pur appartenendo al gentil sesso non si fa problemi a mostrare le donne con l’occhio da predatore allupato con cui le guarda Michael Bay.

O come Zack Snyder guarda gli uomini.

Queste navette avrebbero potuto essere di qualsiasi forma. E invece…

Per ovviare al piccolo dettaglio di aver prodotto un film prequel la cui uscita temporale non ha assolutamente alcun senso logico in un’ottica di sviluppo introspettivo del character, considerato anche il finale del personaggio in Endgame, si tenta purtroppo di pigiare allo spasmo il pedale dell’attrattività estetica: quindi via, con un quantitativo francamente imbarazzante di primi piani sulle terga delle nostre eroine.

Penso sia inutile lamentarsi dell’oggettivizzazione del corpo femminile quando, trattandosi di supereroi, sia scontato un picco fisico decisamente fuori dai normali standard umani : la fisicità esasperata serve infatti per far sfuggire l’immaginazione del pubblico dalla realtà, ed in tal senso i corpi da divinità greca fungono a tale scopo (quante volte in un film action abbiamo il torso nudo del protagonista? Innumerevoli), diminuendo il realismo e contribuendo alla formazione di un universo scenico lontano dal grigiore quotidiano a cui lo spettatore sia sottoposto.
L’importante è considerare sempre i personaggi come in primis delle persone, senza scadere nella volgarità (sì, dico a te, inutile topless di spalle onnipresente non solo su Instagram, ma pure al cinema) e nella crassa beatificazione di un quarto di manzo da esposizione macelleristica.

Qui invece si esagera.

Non mi si fraintenda: immagino che Scarlett Johansson e Florence Pugh si siano sicuramente fatte il culo (in palestra letteralmente, direi) in modo da entrare in forma per il ruolo, ma nemmeno Joss Whedon con Gal Gadot in Justice League si è spinto a tanto.

Ok, forse sì.

Tra una trama geostorica così ai limiti del ridicolo da far assomigliare Rocky IV ad un capolavoro cinepolitico di Oliver Stone, con la mitologia fumettistica mainstream americana che evidentemente non riesce a trattenersi da un pigro bearsi per la vittoria della Guerra Fredda (sono passati più di trent’anni, per l’amor di Dio, anche basta), e una serie infinita di momenti insoddisfacenti anche per il proprio minimo intrattenimento, Black Widow non riesce a decollare, risultando una copia poco ispirata di Captain America: The Winter Soldier senza però condividere con il suo palese ispiratore dei succosi retroscena tra protagonista e amico/nemico giunto dal passato.

È assai difficile, infatti, risultare emotivamente coinvolti da personaggi dei quali in circa una ventina di film non abbiamo mai sentito parlare, e di cui perciò non abbiamo conosciuto il background storico se non dal punto di vista strascicato a posteriori dalla storia che si sta svolgendo in questo momento, lasciandoli perciò smarrirsi nell’ormai infinito marasma di facce, corpi e poteri senza personalità che questo universo narrativo ci ha presentato negli anni.

Se il plot in senso stretto presenta più crateri della superficie lunare, con badilate di informazioni spiegate poco e/o male, lascia piuttosto perplessi la totale mancanza di focus per quanto riguarda i toni narrativi: la pellicola tenta infatti a più stancanti riprese di essere divertente, attraverso però degli sforzi più inutilmente disperati di quelli di un padre che cerchi di sembrare g-g-giovane agli occhi del figlio; viceversa, il film gioca anche la carta dell’estrema cupezza e seriosità, ma risultando ad inverso involontariamente ridicolo poiché la drammaticità dei temi va appunto ad inserirsi in un contesto volutamente scanzonato e fumettistico.

La palese critica allo sfruttamento internazionale della prostituzione femminile, alle relazioni tossiche ed al patriarcato, qui mascherata dall’indottrinamento forzato delle donne per i biechi scopi degli uomini, manca totalmente il bersaglio, proprio perché tematica che viene affogata mediante il più spietato dei waterboarding da un polpettone di trama spenta e noiosa, pure eccessivamente lunga come minutaggio e che fallisce nel voler rendere giustizia all’ultimo (?) atto di un’eroina dipartita.

Che tutti i personaggi maschili (tranne circa uno) siano o malvagi, oppure idioti, oppure comici nella loro superficialità, non fa altro che rendere macchiettistico quello che sarebbe invece (stato) un messaggio di estrema importanza, soprattutto se appunto trasmesso da una pellicola così mainstream e alla portata delle masse come quelle della Marvel.

Ma se invece di prendere continuamente per il culo questa posa idiota la smettessimo direttamente di fare? Eh, film? Che dici?

Scarlett Johansson ormai non ci prova nemmeno più, dovendo continuare a giustificare a favore di telecamera la presunta profondità del suo personaggio nonostante sullo schermo venga strizzata in una tuta attillata di latex dietro l’altra; recitando (si fa per dire) con lo stesso entusiasmo di coda alle Poste in luglio che aveva Jennifer Lawrence negli ultimi capitoli di The Hunger Games, evidentemente in cuor suo sa che non si possa cavare sangue da una rapa.

Florence Pugh, che ho amato in qualsiasi cosa abbia recitato tranne che nel film più noioso della storia del cinema è sprecata come usare una mazzetta di banconote per pareggiare un tavolo traballante; il suo innegabile magnetismo (pollice non ironicamente in su per i truccatori, che qui le hanno fatto risaltare tantissimo gli occhi) non è purtroppo sufficiente ad offrire una buona performance, visto lo squallore del materiale che le sia stato affidato per lavorare.

David Harbour, Rachel Weisz e Ray Winstone incommentabili: spero per loro che siano stati pagati parecchio, anche se, come per le protagoniste, bisogna spezzare una lancia in loro favore vista la desolante povertà contenutistica dei loro personaggi.

Il villain di Winstone, in particolare, risulta uno dei più scialbi e malriusciti di tutto il MCU: ricadendo troppo pedissequamente nello stereotipo dell’uomo abusante debole e codardo, il suo scontro finale con l’eroe non è soddisfacente né narrativamente né per un ipotetico climax visivo.

CGI che nella parte finale sembra essere stata un po’ al risparmio (nonostante i duecento milioni di dollari di budget), il personaggio di Taskmaster da ridere per non piangere.

Che film bruttino.

Jojo Rabbit


Adolf, amico mio. Abbracciami, guascone.

TRAMA: Nella Germania nazista del 1945, Johannes Betzler detto Jojo è un bambino di dieci anni che vive solo con la madre, trascorrendo le proprie giornate in compagnia del suo amico immaginario: una versione infantile e buffonesca di Adolf Hitler, frutto della sua cieca ammirazione per il regime in cui è nato e cresciuto.
Liberamente tratto dal romanzo del 2004 Il cielo in gabbia di Christine Leunens

RECENSIONE:

Detesto La vita è bella.

Non è colpa mia, è che mi disegnano cosi.

Credo sia uno dei filmetti più faciloni degli ultimi trent’anni, una banale alternanza di scenette gioiose (nella prima parte) e deprimenti (nella seconda) proposte in entrambi i casi piattamente.

Un film cucito su misura per un pubblico che presenti un impegno intellettuale ed artistico pari a zero, una pellicola che vede il suo più enorme difetto nello spernacchiare non tanto il regime nazista quanto, paradossalmente, il dolore di tutti coloro che hanno sofferto per le atrocità degli anni ’30 e ’40 del Novecento.

I lager ridotti a campo giochi a premi.

Che scemi gli ebrei a creparci a milioni.

Quando si considera l’opportunità di donare un tono ironico e delicato ad un periodo storico tra i più cupi che l’uomo abbia mai conosciuto, io consiglio sempre il pregevolissimo Train de vie – Un treno per vivere di Radu Mihăileanu.

Le tragicomiche vicende di un villaggio ebraico che acquista un treno per fingersi un convoglio ferroviario nazista (con tanto di cittadini agghindati da ufficiali) e poter raggiungere in questo modo la Terra Promessa passando dall’Unione Sovietica è infatti un piccolo gioiello che troppo spesso viene oscurato dal più celebre “cugino”.

Li mortacci vostri.

Jojo Rabbit non è La vita è bella.

Non ne ha la pretenziosità, non ne ha la banalità.

Jojo Rabbit non è Train de vie.

Non ne ha la raffinata delicatezza di tono.

Ma è un’opera azzeccata e notevole.

Commedia nera, nazista ma non gaia, Jojo Rabbit è l’esperimento tanto strambo quanto incredibilmente riuscito di mettere alla berlina il nazionalsocialismo teutonico utilizzando come mezzo il candido occhio di un bambino che nutre verso di esso una ingenua esaltazione.

Quel mattacchione di Taika Waititi (nei panni anche del Fuhrer, ma ci torneremo poi) con la sua regia fracassona e godereccia crea uno spettacolo pirotecnico di magia e vita, permettendo al piccolo protagonista di risplendere di luce scenica e mettendolo come chiesa al centro del villaggio senza però caricarlo di eccessive responsabilità narrative grazie ad un gruppo di adulti in gamba.

Un’opera flamboyant, che riesce ad arricchire di comica poetica argomenti serissimi e drammatici, andando a intingere talvolta di nero fumo una commedia rischiosissima ma nella quale il gioco vale decisamente la candela.
Anche le gag più banali e scontate, talvolta basate su giochi di parole, vengono architettate con una precisione chirurgica, che ad un approccio poco attento sembrerebbe poco addirsi ad una commedia caciarona, cosa che Jojo Rabbit infatti non è.

Il contrasto dovuto ad un confronto impietoso tra la realtà storica e l’elemento farsesco della trama crea quindi un piacevolissimo stato di perenne assurdità, con la trama che diventa un trapezista circense in bilico tra la parodia e la farsa; nonostante ciò, non ci si dimentica della profonda ingiustizia di quell’epoca, e di quanto dolore e sofferenze abbia portato nelle vite di milioni di persone.

La morte e il cordoglio sono infatti gestiti da Jojo Rabbit con grande maturità e rispettosa grazia, senza lesinare talvolta qualche cazzotto ben assestato all’apparente tranquillità emotiva dello spettatore, magari adagiato sulle comode coltri dell’ironia.
Il film è ambientato nella Germania tardo nazista, e le atrocità di tale contesto storico-geografico sono ben presenti e mostrate al pubblico, pur se ornate talvolta da pagliacciata: quando viene utilizzata la sciabola dell’estremizzazione sarcastica funge però da importante veicolo attraverso il quale morte, paura e guerra vengono ferocemente criticate, esacerbandone i lati più assurdi ed iniqui.

Recitazione dei bambini di alto livello, con i piccoli protagonisti che, alla maniera di un Moonrise Kingdom, riescono ad essere ben caratterizzati ed estremamente accattivanti; scaldando il cuore dello spettatore, i ragazzini non sono gli insopportabili marmocchi che tanto infestano le pellicole a loro dedicate (a causa dell’erronea equazione “esagitato rompicoglioni=simpatico frugoletto”) ma personaggi delineati piacevolmente e dotati di delicate sfaccettature.

Taika Waititi un vero spasso nei panni di un Hitler prodotto dalla mente di un bambino e in quanto tale cartoonesco ed esagerato.
Nonostante si potesse calcare la mano sul leader nazista, rendendolo corposo ed ingombrante elemento, Jojo Rabbit sceglie al contrario di tenerlo come speziato contorno più che portata principale, aumentandone la carica comica e surreale grazie appunto al dosaggio della sua presenza.

Scarlett Johansson, che fa doppietta di Nomination agli Oscar con Storia di un matrimonio, nei panni di una madre coraggio ricca di spirito, ruoli che spero la portino sulla strada della vera recitazione a dispetto dell’inutile Vedova Nera in arrivo; il dinoccolato spilungone Stephen Merchant ottima scelta di cast per il gerarca nazista, grazie ad una fisicità che lo rende quasi più simile alla Morte personificata de Il settimo sigillo che ad una persona vera e disumanizza il suo ruolo professionale.

Menzione speciale per un Sam Rockwell potrebbe essere attore non protagonista pure in Declamazione dell’elenco telefonico di Biandrate e lo adorerei comunque, alle sue spalle Alfie Allen e Rebel Wilson simpatici in piccoli ruoli.

Consigliatissimo.

Storia di un matrimonio


Quando la routine morde forte, e le ambizioni sono al minimo

E i risentimenti cavalcano alti, ma le emozioni non cresceranno
E noi stiamo cambiando i nostri modi di essere, prendendo strade diverse
L’amore, l’amore ci farà a pezzi di nuovo.

TRAMA: Un regista teatrale e sua moglie, attrice, passano attraverso un estenuante divorzio che li porta all’esasperazione personale e creativa.

RECENSIONE:

Scritto e diretto da Noah Baumbach, Storia di un matrimonio è un efficace dramma familiare che riesce, grazie soprattutto ad una scrittura realistica e cruda, oltre che per due interpretazioni veramente sul pezzo, a rappresentare appieno le nevrosi ed il dramma interiore di una coppia che scoppia.

Molto apprezzabile in particolare un tono generale che, senza scadere in patetismi inutili e mantenendosi invece su binari di grande intensità emotiva, permette alla pellicola di sfruttare le sue due ore e un quarto di durata per evidenziare i differenti punti di vista all’interno di una crisi matrimoniale.

Non è uno scontro tra la ragione ed il torto: solo due individui con personalità e punti di vista contrapposti riguardo temi comuni della vita insieme, quali la carriera lavorativa (in questo caso intrecciata e per entrambi assai ambiziosa), il difficile mestiere di educare e stare accanto al proprio figlio nonché i frequenti ed importanti spostamenti necessari per condurre allo stesso tempo i propri sogni e progetti professionali.

Ciò che rende Storia di un matrimonio (o per meglio dire della fine di un matrimonio) un’opera così ben fatta è sicuramente la sapiente gestione delle varie fasi narrative, che vengono presentate con organicità e senza mai dare l’impressione di inserimenti forzati per la necessità di mandare avanti la trama.

Il rapporto tra Charlie e Nicole si dipana come le varie tappe di un pullman itinerante.
Abbiamo fin da subito un inizio azzeccatissimo, grazie alla scelta di porre in apertura una declamazione di che cosa ognuno ami e apprezzi dell’altro: dato che il film verte sulla fine di una relazione coniugale, ciò contribuisce infatti a mostrare efficacemente come parta un legame tra due persone che al momento il pubblico non conosce, e della cui storia assisteremo per le successive due ore.

Le voci fuori campo dei due hanno lo scopo di prendere delicatamente per mano lo spettatore, facendogli assaggiare i lati migliori di una relazione apparentemente felice e dolce, ma purtroppo già in fase di rottura; le parole pronunciate dai due sposi si fondono alle immagini a loro sostegno come fossero gli affluenti dello stesso fiume, traghettando la fragile barca che è appunto l’occhio esterno del pubblico, che si ritrova quasi nei panni di un conoscente reale.

Il teatro, ambito lavorativo dei due, è metafora ideale di una rappresentazione della vita che vita in senso stretto non è: sul palco gli attori recitano un ruolo, così come purtroppo può capitare in un ambito di coppia.

Una relazione amorosa deve basarsi, oltre che sull’ovvio rispetto necessario in qualsiasi rapporto umano, sulla sincerità e sulla condivisione, di piccoli e grandi momenti che, magari banali, magari apparentemente scontati, lastricano invece la strada per il futuro della coppia.

Ogni risata, ogni confronto, ogni dialogo ha come unico scopo quello di apertura del proprio sé all’altra persona; mai bisognerebbe fare l’errore di indossare una maschera che, col tempo, inevitabilmente è destinata a cadere, rivelando ciò che si è realmente.
La vita può essere considerata una recita pirandelliana, in cui ognuno di noi assume una diversa connotazione personale in base alla situazione in cui si trova e a coloro con cui abbia a che fare, ma è solo una volta rivelatisi che si può affrontare con vera maturità una relazione.

Il legame professionale oltre che umano tra il marito regista e la moglie attrice ingarbuglia ancor di più una relazione già non semplice, ed è estremamente interessante osservare come i due cerchino di giostrare e giostrarsi con successo alterno quanto riguardi la propria vita insieme come coppia ed il loro rapporto lavorativo.

Ciò evidenzia ancor di più il legame inscindibile tra la nostra vita privata e quella produttiva, quanto il benessere di uno infici o meno sulla serenità dell’altro.

Mostrano i muscoli gli attori protagonisti.

Adam Driver dimostra una volta di più quanto sia omicida conoscerlo solo per un personaggio mal scritto come Kylo Ren, aiutato anche da una sceneggiatura che per una volta non dipinge il maschio come un eroe moderno schiacciato dagli eventi o all’estremo opposto un beota fedifrago.
Il suo è un ruolo di grande complessità e delicatezza, che spero possa essere preso come esempio in futuro da una Hollywood che non dovrebbe essere timorosa di rappresentare le fragilità del maschio occidentale.

Scarlett Johansson intensa nel suo rappresentare un uccello in gabbia dorata alla ricerca della propria voce.
Una donna che non vuole più essere un’ombra, professionale e non, del consorte, ma è come non mai desiderosa di poter spiccare il volo e tracciare la propria rotta: la sua femminilità è quella di madre e di donna in carriera, che non ha bisogno dell’attrattiva fisica perché già possiede quella mentale.

Laura Dern e Ray Liotta buone aggiunte di contorno nei panni di due squali del foro che contribuiscono ad inacidire ancora di più il confronto. Risultato azzeccato con i sessi abbinati (stessi cromosomi tra cliente e legale), anche se un incrocio dei ruoli sarebbe stato a mio parere molto più interessante, per quanto complesso da realizzare in via pratica.

Un film decisamente consigliato, disponibile su Netflix.

Speakers’ Corner – La Marvel punta sul “Girl Power”. Ma non così tanto.

marvel avengers capitan

A destra il cavallo vincente, a sinistra una tizia espressiva come Jason Statham in una tutina da pilota di Mazinga.

Diciamocela tutta: che il trailer di Captain Marvel sia stato seguito dopo soli quattro giorni dal teaser del prossimo Avengers, l’evento cinematografico più atteso del prossimo anno (che fa capire come siamo messi, ma questa è un’altra storia), è la dimostrazione più lampante possibile che del film su Carol Danvers non frega un tubo nemmeno a quelli che lo hanno realizzato.

Perché non gli interessa? Perché la pellicola con Brie Larson diventerà l’equivalente femminile di quello che Black Panther fu nei confronti del pubblico afroamericano: lanciare sul mercato alla bell’e meglio un supereroe che possiede solo un briciolo di carisma rispetto a personaggi introdotti già parecchi anni (e film) fa in modo da usarlo come un mero e facile mezzo per attirare nelle sale fasce di spettatori statisticamente meno inclini al genere.

Su BP la prova provata sono i tentativi di pomparlo e doparlo in modo disumano ad ogni premiazione possibile (oltre alla recente candidatura ai Golden Globes, basti pensare al putiferio generato da quella geniale idea dell’Oscar al film popolare), per CM le infelici dinamiche temporali con cui si è scelto di pubblicizzarlo.

oscar film popolare

Sparata che ha ricevuto ampi consensi.

Va anche rilevato un altro fattore che accomuna i destini dei due super: la loro peculiarità estetica.

T’Challa di Chadwick Boseman è andato ad inserirsi in un panorama filmico in cui Spawn e il Catwoman con Halle Berry sono a dir poco indecenti, Falcon, War Machine e Storm (aridaje con Halle Berry) hanno ruoli comprimari, mentre il Cyborg della Justice League è un misto delle due.

Se aggiungiamo all’equazione che Hancock con Will Smith evidentemente non conta e del povero Blade di Wesley Snipes nessuno pare avere memoria (vergognatevi: il primo è carino, il secondo anche ed il terzo pure, a parte il fatto che esiste), la nomea di first black superhero era facilmente ottenibile, seppur falsuccia.

pantera nera

Batman dovrebbe farti causa per plagio.

E Captain Marvel con le donne?

Beh, c’è Wonder Woman. Che è della DC.

La già citata Catwoman. Sempre DC.

Il Suicide Squad harleycentrico. Ancora DC.

Ok, e la Marvel?

Beh, oddio: Elektra con Jennifer Garner lasciamo perdere, per la Donna Invisibile ci hanno provato due volte (Alba e Mara) e stendiamo un pietoso velo… l’unica che potrebbe rivendicare lo scettro è la Vedova Nera, oggetto sessuale interpretato da un’attrice apprezzata dal pubblico generalista quasi esclusivamente anche come oggetto sessuale.

Quindi stesso principio del principe di Wakanda.

vedova nera sedere

Un’espressività soda come il marmo.

Supereroe africano perché, sorpresona, una fascia di pubblico è di origini africane.

Supereroe con la vagina perché, sorpresona, una fascia di pubblico ha la vagina.

Che tristezza.

Non è un problema di per sé che la “Casa delle idee” abbia come idea principale quella di fare dei gran soldi: è l’obiettivo principale di ogni mega-impero commerciale che si rispetti, e da fruitore dei loro prodotti bisogna prenderne atto.

Ma magari, ecco, la prossima volta… un po’ meno spudorati

Pillole di cinema – Il libro della giungla (2016)

il-libro-della-giungla-poster-2Welcome to the jungle
We take it day by day
If you want it you’re gonna bleed
But it’s the price you pay

TRAMA: Mowgli è un bambino allevato dai lupi. Quando la tigre Shere Kahn, nota mangiatrice d’uomini, annuncia di voler eliminare qualsiasi traccia dell’uomo dalla giungla, Mowgli parte all’avventura…

PREMESSA: Considerata la fama della storia, risalente al 1894, la recensione seguente potrebbe contenere spoiler (anticipazioni sulla trama).

PREGI:

– Giancarlo Magalli über alles: Già doppiatore per la Disney in Hercules (diede voce al satiro Filottete), il conduttore televisivo romano interpreta vocalmente in maniera efficace il re delle scimmie Louie (“Luigi” nell’italianizzazione del 1967), ben connotato in questa versione come una sorta di incrocio tra un monarca assoluto e il colonnello Kurtz di Apocalypse Now.

Aiutato infatti dal cambio di caratterizzazione del personaggio tanto introspettivo quanto estetico (qui Luigi è un gigantopithecus, là era un orango) rispetto al classico animato, la sua voce risulta ottimamente inquietante e addirittura “tenebrosa”, abbinandosi alla perfezione con il character.

– CGI avente un senso: grande pregio dell’opera è costituito da una non posticcia e fuori luogo sovrabbondanza di computer grafica, che riesce a risultare credibile sia nella ricostruzione della giungla come ambiente sia degli specifici animali che la popolano.

Paradossalmente è di aiuto la scarsa presenza umana (solo un bambino), che toglie quindi i creatori della pellicola dall’impiccio dovuto all’armonizzazione tra realtà e immagini al computer, talvolta piuttosto ardua nei film che utilizzino troppi effetti speciali.

Spicca particolarmente in positivo l’espressività conferita ai musi degli animali, che diventano così veri e propri “volti” diminuendo drasticamente la distanza tra pubblico e personaggi.

Per un regista che ha in curriculum i primi due episodi di Iron Man e l’assurdo Cowboys & Aliens (la cui idea di base ha senso quanto “Eschimesi & Nazisti” o “Prussiani & Watussi”), mica male.

il libro della giungla

– Kaa femmina: In generale credo sia necessaria molta cautela quando si opti per il cosiddetto genderswapping (ossia il cambiamento di genere di un personaggio canonicamente di un determinato sesso).

In questo caso specifico però il pitone ben si presta ad una virata femminile, sia considerando fattori pratici come l’ipnosi (che praticata da un individuo di sesso opposto assume valore vagamente erotico oltre che predatorio), sia approdando sul terreno del simbolismo legato a temi come tentazione, pericolo e, perché no, algida bellezza.

jungle-book-2016-kaa-mowgli-johansson

– (Almost) Song-free movie: Ok, vi vedo già affilare i forconi e riempire di pece le torce, per cui mi spiego meglio.

In una pellicola in live action la solita vagonata di cantate Made in Disney sarebbe piuttosto ridicola.

Quindi per quanto la celeberrima The Bare Necessities, comunque presente anche qui, sia carina ed appartenga alla storia del relativo genere, non esagerare con le note lo considero un punto a favore.

Per essere una pellicola della House of Mouse, fortunatamente nessuna canzone su quanto sia valoroso e buono il protagonista, su quanto la bella ragazza voglia “di più” non essendo una semplice statuina, su quanto cattivo sia il cattivo o su quanto comica sia la spalla comica.

The-Jungle-Book-999_bf_0240_comp_v0246_right.1203-1

DIFETTI:

– Ho detto “ALMOST”…: I Wan’na Be Like You ce la cucchiamo anche qui, e data la già citata connotazione darker di Luigi non è che abbia molto senso.

E pensare che nella versione originale in lingua inglese se la canta Christopher Walken ne ha probabilmente ancor meno.

jungle-book-king-louie

– Riprende con relativa fedeltà la versione animata: Che di per sé non è un difetto, ma qualcuno potrebbe mal digerire la relativa poca novità di questo prodotto cinematografico, oltre che arrabbiarsi per ogni (necessaria) modifica.

Se non altro si risparmia allo spettatore la grottesca immagine di un orso vestito come Carmen Miranda.

E gli avvoltoi-Beatles.

Consigliato o no? Sicuramente sì. Non fatevi ingannare dall’apparenza da ennesimo remake senza senso: questa versione de Il libro della giungla potrebbe stupirvi in positivo.

Pillole di cinema – Ave, Cesare!

ave-cesare locandinaCensurus te salutat.

TRAMA: Anni ’50. Una star di Hollywood scompare nel bel mezzo delle riprese di un kolossal ambientato nell’antica Roma.
Un impiegato della casa di produzione del film è chiamato a risolvere l’inghippo in breve tempo.

PREGI:

– Coen Brothers: 15 Nominations agli Oscar di cui 4 vinti tra film, regia e sceneggiatura, confermano qui la loro sottile ironia con venature nere.
Regia patinata per ricreare le atmosfere fifties e sceneggiatura da cui emerge prepotentemente una densa satira verso un mondo popolato da star viziate, viziose e da accudire come ricchi bambinoni.

A differenza di altre loro opere abbiamo però meno sciabola e più fioretto, con la presenza di una (lontana) luce di benevolenza che scende sul cinema in senso lato, reso quindi arte che quindi si eleva dalle ontologiche bassezze della natura umana.

ave cesare coen

– Cast: I Coen hanno spesso portato in scena storie incarnate da un nutrito gruppo di interpreti, e ciò contribuisce a creare numerose sfaccettature nella trama stessa, essendo così la vicenda influenzata da molteplici personaggi.

Ave, Cesare! riesce in particolare ad incanalare lo spirito delle chiassose e complicate produzioni cinematografiche anni ’50 (non che quelle odierne non lo siano…) dando corpo a una nutrita schiera di faccendieri di vari livelli, tutti coinvolti, a diverso titolo, nella realizzazione di ciò che viene proiettato su schermo per la gioia e l’intrattenimento del pubblico.

L’Ave, Cesare! del film non è quindi una semplice pellicola, ma una costosa baracconata dalla impervia realizzazione che mette a dura prova la capacità di organizzazione di un ostinato Josh Brolin.

ave cesare clooney

– Satira e riferimenti a badilate: Uno degli elementi che meglio riesce ad evidenziare al conoscenza di una determinata materia è la capacità di criticarla intelligentemente evidenziandone difetti e limiti.

In questa pellicola, agli occhi dei conoscitori del settore, è chiaramente visibile un’acuta e spesso farsesca stilettata scenica nei confronti del dietro le quinte del cinema di mezzo secolo or sono (ed anche qui, facili parallelismi con ciò che avviene oggi).

Il risultato è una serie di esagerazioni comiche metacinematografiche su vari archetipi personali, che riescono a centrare perfettamente il bersaglio mettendo alla berlina uno star system spesso visto “da fuori” come una gabbia dorata, ma in realtà composto da una varia e misera umanità.

Se l’Ave, Cesare! del titolo è palesemente Ben Hur, anche il cast veste i panni di noti alfieri della MGM: nei ruoli principali George Clooney è uno stralunato incrocio tra Charlton Heston e Kirk Douglas, Channing Tatum è un simil-Gene Kelly e il personaggio di Scarlett Johansson prende pesantemente spunto da Esther Williams.

Tilda Swinton rappresenta la giornalista gossippara Hedda Hopper, il giovane cowboy di Alden Ehrenreich è Roy Rogers mentre il personaggio di Veronica Osorio fa riferimento a Carmen Miranda.

ave_cesare_channing_tatum

DIFETTI:

– Troppi riferimenti al cinema anni ’50: o in generale alle modalità di realizzazione di un film.
Se tale ingrediente rende Ave, Cesare! un vino dal retrogusto antico delle proprie terre per chi sia ferrato in materia, potrebbe d’altro canto rendere assai difficile la comprensione di alcune dinamiche di sceneggiatura per degli spettatori più digiuni.

Il rischio è quindi di scadere in un’autoreferenzialità eccessiva e sopportata con malavoglia da gran parte del pubblico, che ha la sensazione di trovarsi di fronte un oratore il cui argomento prediletto sia se stesso.

ave cesare fiennes

– La trama è un pretesto: in Ave, Cesare! il plot è un semplice mezzo attraverso il quale è veicolata la già menzionata critica satirica.

Esso è quindi solo un traino, e ciò può spiazzare chi sia maggiormente uso a pellicole più… “tradizionali”: il protagonista della storia è un faccendiere che rappresenta il suo studio ma è al contempo incarnazione del cinema stesso, a sua volta alveare che ha valore ontologico solo in relazione alle api che lo compongono.

ave cesare brolin

Consigliato o no? Se siete un minimo appassionati di cinema (o più propriamente della sua storia) Ave, Cesare! potreste considerarlo uno dei film più divertenti dell’anno.
In caso contrario, probabilmente vi saranno evidenti più le sue pecche che le virtù.

Avengers: Age of Ultron

avengers 2 locandinaCi son due super agenti e un tizio in armatura
Due piccoli mutanti, un robot assassino
Un dio, un bestione, un veterano
Non manca più nessuno
Solo non si vedono
I due uomini-insetto.

TRAMA: Per aiutare gli altri Vendicatori, Tony Stark ha creato Ultron, un’avanzata intelligenza artificiale auto-cosciente. Ultron però non ha sentimenti umani, e presto il suo intelletto superiore capisce che l’unico modo per rendere migliore la vita sulla Terra è eliminare la minaccia principale per essa: l’uomo.

RECENSIONE: Chi conosce questo blog sa che i miei giudizi sono piuttosto diretti, dato che personalmente preferisco far capire immediatamente cosa io pensi di una pellicola piuttosto che perdermi in giri di parole senza costrutto.

Perciò lo dico subito.

Appartenente ad un genere che io amo alla follia (e di cui ho già detto un gran bene ad esempio QUI, QUI e QUI), Avengers: Age of Ultron è in assoluto il film più bello che io abbia mai visto.

pinocchio-nose gif

Se fosse (mettiamo il caso) un film mediocre avrei iniziato scrivendo:

Avete presente quelle persone molto vivaci, estroverse, esagitate e che non stanno mai ferme?
Avete presente quando qualcuno chiede loro di fare per una volta “le persone serie”, e per quanto essi ci provino si vede lontano un chilometro che non ce la fanno?
Ecco, Avengers: Age of Ultron è la stessa cosa.

avengers martello

E invece no: come recensore mi sento molto in imbarazzo, perché so già che nessun altro film nei prossimi anni (ma che dico anni, decenni) potrà eguagliare le vette artistiche raggiunte da questa magna opera dell’umano intelletto.

Così come il sommo Dante si trova in soggezione nel descrivere a parole la bellezza ultraterrena del Paradiso, io da umile scribacchino cercherò di spiegare con il mio povero favellare la magnificenza di questo film, che fissa sicuramente un irrangiungibile ed iperuranico standard qualitativo che mai avrei pensato potesse essere toccato da una creazione umana.

chop suey gif

Bene, partiamo.

Avete presente quelle americanate basate su esplosioni, battutacce figaccione ed esagerazioni?

Ecco.

Avengers-Age-of-Ultron- esplosione

Dimenticatevele.

La sublime intelligenza di questo film sta innanzitutto nella cornice: l’aver optato per un contesto più cupo e drammatico è GENIALE.

Le pellicole Marvel infatti sono notorie per la loro atmosfera cupa, dark, molto drammatica e cruda. Difficilmente si ride (come sapete, sono film molto asciutti e assai seriosi) e la sensazione di opprimente negatività li permea per tutta la loro durata.

Certo, se per ipotesi fossero state spesso delle cazzatone ridanciane con personaggi gradassi e ridicoli, l’effetto risultante sarebbe stato quello di inserire i Teletubbies a Gotham City, ma dato che, come già detto, Iron-Man, Thor e Capitan America in un contesto più serio ci stanno DA DIO, tale mossa è azzeccatissima.

avengers 2 cast

Le già citate atmosfere serie sono acuite ancor di più dai dialoghi, sempre composti e misurati.
MAI ci si lascia andare a battute fuori contesto giusto per strappare una risata facilona e telecomandata al pubblico, preferendo in loro vece degli scambi di parole più umili e sotto le righe.
Ciò permette all’opera di non sembrare ASSOLUTAMENTE una viril gara a chi possegga il fallo più imponente, aumentando al contrario la sensazione di aver di fronte personaggi complessi e sfaccettati all’interno di vicende drammatiche.

La sceneggiatura inoltre è calibrata al millimetro, non presentando affatto buchi di sceneggiatura o passaggi iniziali di trama troppo veloci per essere compresi appieno dal pubblico.

avengers scena

E quindi, i personaggi?

Una delle critiche più assurde che viene loro rivolta è che a parte le superficiali differenze di un soldato, un miliardario, un principe nordico, un mulatto, un albino, una zanzara, la mia libidine, in fin dei conti essi siano un po’ tutti uguali.

Tale rimostranza è insensata.

Ad esempio:

-Iron-Man è un tizio amato da tutti con un’armatura scintillante;

-Capitan America è un tizio amato da tutti con uno scudo scintillante;

-Thor è un tizio amato da tutti con un martello scintillante.

Come potete non notare le gigantesche differenze tra loro?!

Attraverso la moderna cinematografia questi fulgenti eroi gonfiano i loro eburnei petti proseguendo la tradizione narrativa che raccoglie Gilgamesh, Ulisse, Beowulf e Orlando, non facendoli affatto sfigurare ma anzi portando l’epica ad un livello superiore.

avengers 2 stark thor america

Altra critica stupida è di essere un universo troppo maschile, e che il personaggio di Vedova Nera sia basato esclusivamente sull’aspetto estetico.

BAL-LE.

I personaggi Marvel sono la versione moderna (e migliore, ovviamente) del pantheon greco: anch’esso era composto principalmente da divinità maschili, mentre le dee incarnavano solitamente aspetti dell’animo negativi e deprecabili.

Come la vendetta. O la discordia. O la saggezza.

Attuale Venere Callipigia, Black Widow con le sue grazie completa ottimamente il gruppo testosteronico, ritagliandosi uno spazio importante e non risultando AFFATTO una semplice donnina da mostra, ma imponendosi come un personaggio tridimensionale e profondo.

Ma la sagacia di un sequel si riscontra anche dalle new entries rispetto all’opera precedente, e qui hanno fatto veramente il botto: Scarlet Witch e Quicksilver sono stati due surplus che oserei definire meravigliosi.

avengers scarlet quicksilver

La prima è interpretata da Elizabeth Olsen, sorella minore delle celeberrime Ashley e Mary-Kate, con le quali forma la dinastia hollywoodiana più famosa ed importante (Coppola? Barrymore? Pfff!), ed è un character basato sull’inganno, una sorta di semplice trickster al femminile.

Ciò è azzeccatissimo, in quanto Scarlet nell’universo fumettistico non è PER NULLA un personaggio assai complesso, protagonista magari di uno dei più interessanti what if della Marvel, e quindi, essendo di poco conto, connotarla dandole solo un paio di caratterizzazioni è stata una gran mossa.

avengers no more mutants
Per quanto riguarda il di lei fratello Argentovivo, il merito di Avengers: Age of Ultron è di essere stato il PRIMO film a portare tale mutante sul grande schermo.
Se, per puro costrutto teorico, lo stesso personaggio fosse comparso in un precedente film della grande M, magari addirittura protagonista di una scena molto ben realizzata, allora si sarebbe avuta una sensazione di già visto.

Dato che così NON È, ce lo si gode per la prima volta.

Ma ogni eroe deve avere un antagonista, e Ultron è il meglio che si possa avere.

Il rischio di usare come villain un robot assassino che si libera dei vincoli che lo legavano agli esseri umani è di ottenere uno strampalato incrocio tra HAL 9000 e Pinocchio.

Così è stato?

Ma va là: Ultron non scade MAI in situazioni che sfiorino il ridicolo dove il suo corpo enorme e la sua mente neonata lo rendano simile a Kronk de Le follie dell’imperatore.
Sempre misurato e composto, questo robot mantiene la serietà e l’alone minaccioso del precedente antagonista degli Avengers, ossia Loki, che ricordiamo essere lampante esempio di villain austero e serioso.

Potrei dilungarmi ulteriormente a descrivere l’inusitata meraviglia di tale pellicola, ma credo di essermi già ampliato eccessivamente, e non voglio quindi rovinarvi una visione estatica del film.

Perciò qui concludo.

 

 

N.d.A. Dato che in questa recensione ci sono andato giù piuttosto deciso con il sarcasmo, una precisazione seria.

Così come per tutti gli articoli da me scritti, ricordo che in questa sede esprimo solo mie personali opinioni motivate (tale annotazione è presente anche nella home page di questo blog) virate spesso sull’esagerazione comica; se vi piace qualcosa di cui ho parlato male o viceversa, dipende molto semplicemente da gusti ed interessi di ciascuno.

Tutto qui. Ognuno ha le sue preferenze.

Io da Signor Nessuno mi permetto semplicemente di scrivere i miei personali giudizi, che dipendono dalla mia personale visione del cinema e dai miei gusti in materia.

Precisato questo, spero che non ve la siate troppo pres…

folla inferocita avengers

Come non detto.

Lucy

LucyIn the Sky with Besson?

TRAMA: A Lucy viene inserito nello stomaco un pacchetto contenente una strana sostanza. Quando, a seguito di un pestaggio, il pacchetto si lacera e il suo contenuto viene assorbito dall’organismo, la ragazza si accorge di aver acquisito capacità incredibili.

RECENSIONE: Ehi, tu!

Sì, dico a te!

Sei un regista altalenante, che passa da buone opere a cazzatine senza pretese?

Hai creato un film basandoti su un’idea che, oltre ad essere farlocca, è pure già vista e stravista?

Non sai come attirare l’interesse verso la tua pellicola, che se fosse diretta dal Signor Nessuno verrebbe ritirata dalle sale dopo un week end, e poi e poi?

Non ti preoccupare, abbiamo la soluzione per te!

Abbiamo creato Tette™!

Con l’uso di Tette™ avrai torme di spettatori che non vedranno l’ora di andare in sala a sciropparsi la tua brodaglia, perché saranno ipnotizzati dai due meloni forniti gentilmente al tuo film dalla nostra impresa.

Che cosa stai aspettando?

Scegli la qualità!

Scegli l’affidabilità!

Scegli Tette™!

seno

Gag a parte, penso di aver spiegato quale sia l’unico motivo di interesse di Lucy.

Se vi è capitato di vedere Limitless, uscito tre anni fa, o la serie televisiva Kyle XY (2006-2009), direi che la visione di questo film sia pressoché inutile.

Premettendo che l’ultima opera di Besson (il disimpegnato Cose nostre – Malavita) mi aveva divertito parecchio, avrei sperato in una pellicola decisamente più originale ed incisiva per un suo ritorno alla “roba seria”.
Lucy infatti si rivela essere un classico film di inseguimento, con una regia che talvolta centra il bersaglio ma allo stesso tempo zavorrato da una sceneggiatura, sempre di Besson, con una quantità di cliché spaventosa.

lucy pistola

Se visivamente ci può anche stare qualche virtuosismo (l’inserimento di scene naturalistiche alla Superquark serve a…?), uniti agli effetti speciali relativi alla visione “metafisica” da parte della protagonista e al solito ABC degli action/pursuit movie, la sceneggiatura ha tantissimi tòpoi noti e stereotipati.
La persona comune/sbandata che diventa il fulcro della vicenda, il fuggitivo che ha involontariamente qualcosa che i cattivi vogliono, la polizia con l’unico detective in gamba che capisce la situazione, il vecchio scienziato che opera per il bene dell’umanità… tutti elementi visti in troppi film per non avere una sensazione di déjà vu perenne.

lucy scena

Per quanto riguarda invece l’assunto principale della pellicola (l’utilizzo da parte degli esseri umani di solo il 10% della propria capacità cerebrale) preferisco non perdere tempo in una confutazione piuttosto evidente, e rimando direttamente alla pagina di Wikipedia che tratta l’argomento (la trovate qui http://it.wikipedia.org/wiki/Sfruttamento_del_10%25_del_cervello).

Come protagonista una monoespressiva e tettosa Scarlett Johansson ci può stare se non la vedi (Lei) o se il suo personaggio fa da vera e propria bomba sexy di turno (Don Jon); in situazioni da one-woman show servirebbe invece qualcuna con più carisma e abilità recitative (tipo Jodie Foster o Marion Cotillard, per dire).

Morgan Freeman è stato colpito dalla sindrome di Samuel L. Jackson, ossia il letale morbo che porta a comparire in decine e decine di film a caso, tanto per avere il proprio nome sul manifesto, mentre il Min-sik Choi che tanto aveva impressionato nei film di Park Chan-wook qui è sprecato come invitare David Letterman a Colorado Cafè.

lucy freeman

Lucy: attori principali e regista troppo famosi per essere un B-movie, film troppo brutto e con un’idea principale troppo imbecille per essere un’opera seria.

Se vi è piaciuto potrebbero piacervi anche: i recenti Limitless (2011) di Neil Burger e Transcendence (2014) di Wally Pfister.

Bon, e con questa chiudiamo il cerchio: