PREMI OSCAR 2016 – SPEAKERS’ CORNER
Elenco dei premiati e nominati agli Academy Awards 2016 (solo premi principali):
MIGLIOR FILM:
- La grande scommessa (The Big Short), regia di Adam McKay
- Il ponte delle spie (Bridge of Spies), regia di Steven Spielberg
- Brooklyn, regia di John Crowley
- Mad Max: Fury Road, regia di George Miller
- Sopravvissuto – The Martian (The Martian), regia di Ridley Scott
- Revenant – Redivivo (The Revenant), regia di Alejandro González Iñárritu
- Room, regia di Lenny Abrahamson
- Il caso Spotlight (Spotlight), regia di Tom McCarthy
MIGLIOR REGIA:
- Lenny Abrahamson – Room
- Alejandro González Iñárritu – Revenant – Redivivo (The Revenant)
- Tom McCarthy – Il caso Spotlight (Spotlight)
- Adam McKay – La grande scommessa (The Big Short)
- George Miller – Mad Max: Fury Road
MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA:
- Bryan Cranston – L’ultima parola – La vera storia di Dalton Trumbo (Trumbo)
- Matt Damon – Sopravvissuto – The Martian (The Martian)
- Leonardo DiCaprio – Revenant – Redivivo (The Revenant)
- Michael Fassbender – Steve Jobs
- Eddie Redmayne – The Danish Girl
MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA:
- Cate Blanchett – Carol
- Brie Larson – Room
- Jennifer Lawrence – Joy
- Charlotte Rampling – 45 anni (45 Years)
- Saoirse Ronan – Brooklyn
MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA:
- Christian Bale – La grande scommessa (The Big Short)
- Tom Hardy – Revenant – Redivivo (The Revenant)
- Mark Ruffalo – Il caso Spotlight (Spotlight)
- Mark Rylance – Il ponte delle spie (Bridge of Spies)
- Sylvester Stallone – Creed – Nato per combattere (Creed)
MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA:
- Jennifer Jason Leigh – The Hateful Eight
- Rooney Mara – Carol
- Rachel McAdams – Il caso Spotlight (Spotlight)
- Alicia Vikander – The Danish Girl
- Kate Winslet – Steve Jobs
MIGLIORE SCENEGGIATURA ORIGINALE:
- Matt Charman, Joel ed Ethan Coen – Il ponte delle spie (Bridge of Spies)
- Alex Garland – Ex Machina
- Josh Cooley, Ronnie del Carmen, Pete Docter e Meg LeFauve – Inside Out
- Tom McCarthy e Josh Singer – Il caso Spotlight (Spotlight)
- Andrea Berloff, Jonathan Herman, S. Leight Savidge e Alan Wenkus – Straight Outta Compton
MIGLIORE SCENEGGIATURA NON ORIGINALE:
- Charles Randolph e Adam McKay – La grande scommessa (The Big Short)
- Nick Hornby – Brooklyn
- Phyllis Nagy – Carol
- Drew Goddard – Sopravvissuto – The Martian (The Martian)
- Emma Donoghue – Room
MIGLIOR FILM D’ANIMAZIONE:
- Anomalisa, regia di Charlie Kaufman e Duke Johnson
- Il bambino che scoprì il mondo (O Menino e o Mundo), regia di Alê Abreu
- Inside Out, regia di Pete Docter e Ronnie del Carmen
- Shaun, vita da pecora – Il film (Shaun the Sheep Movie), regia di Mark Burton e Richard Starzak
- Quando c’era Marnie (思い出のマーニー Omoide no Mānī?), regia di Hiromasa Yonebayashi
MIGLIOR FOTOGRAFIA:
- Ed Lachman – Carol
- Robert Richardson – The Hateful Eight
- John Seale – Mad Max: Fury Road
- Emmanuel Lubezki – Revenant – Redivivo (The Revenant)
- Roger Deakins – Sicario
MIGLIOR SCENOGRAFIA:
- Rena DeAngelo, Bernhard Henrich e Adam Stockhausen – Il ponte delle spie (Bridge of Spies)
- Michael Standish e Eve Stewart – The Danish Girl
- Colin Gibson e Lisa Thompson – Mad Max: Fury Road
- Celia Bobak e Arthur Max – Sopravvissuto – The Martian (The Martian)
- Jack Fisk e Hamish Purdy – Revenant – Redivivo (The Revenant)
MIGLIOR COLONNA SONORA:
- Thomas Newman – Il ponte delle spie (Bridge Of Spies)
- Carter Burwell – Carol
- Ennio Morricone – The Hateful Eight
- Jóhann Jóhannsson – Sicario
- John Williams – Star Wars: Il risveglio della Forza (Star Wars: The Force Awakens)
MIGLIOR CANZONE:
- Earned It (Abel Tesfaye, Ahmad Balshe, Jason Daheala Quenneville e Stephan Moccio) – Cinquanta sfumature di grigio (Fifty Shades of Grey)
- Manta Ray (J. Ralph e Antony Hegarty) – Racing Extinction
- Simple Song #3 (David Lang) – Youth – La giovinezza (Youth)
- Til It Happens to You (Diane Warren e Lady Gaga) – The Hunting Ground
- Writing’s on the Wall (Jimmy Napes e Sam Smith) – Spectre
MIGLIORI EFFETTI SPECIALI:
- Mark Williams Ardington, Sara Bennett, Paul Norris e Andrew Whitehurst – Ex Machina
- Andrew Jackson, Dan Oliver, Andy Williams e Tom Wood – Mad Max: Fury Road
- Anders Langlands, Chris Lawrence, Richard Stammers e Steven Warner – Sopravvissuto – The Martian (The Martian)
- Richard McBride, Matt Shumway, Jason Smith e Cameron Waldbauer – Revenant – Redivivo (The Revenant)
- Chris Corbould, Roger Guyett, Paul Kavanagh e Neal Scanlan – Star Wars: Il risveglio della Forza (Star Wars: The Force Awakens)
MIGLIORI COSTUMI:
- Sandy Powell – Carol
- Sandy Powell – Cenerentola (Cinderella)
- Paco Delgado – The Danish Girl
- Jenny Beavan – Mad Max: Fury Road
- Jacqueline West – Revenant – Redivivo (The Revenant)
Riassunto:
- 6/10 – Mad Max: Fury Road
- 3/12 – Revenant – Redivivo
- 2/6 – Il caso Spotlight
- 1/6 – Il ponte delle spie
- 1/5 – La grande scommessa
- 1/4 – Room
- 1/4 – The Danish Girl
- 1/3 – The Hateful Eight
- 1/2 – Ex Machina
- 1/2 – Inside Out
- 1/1 – Spectre
- 0/7 – Sopravvissuto – The Martian
- 0/6 – Carol
- 0/5 – Star Wars: Il risveglio della Forza
- 0/2 – Steve Jobs
A differenza degli anni passati (2013, 2014 e 2015) ho deciso a questo giro di giostra di lasciare a voi la parola e il commento.
I vincitori corrispondono ai vostri gusti oppure no?
Il vostro film preferito ha raccolto quanto speravate o è rimasto con le pive nel sacco?
Cosa vi è piaciuto in particolare?
Quali premi vi sono sembrati “regalati”?
Qualsiasi cosa vogliate dire al riguardo, lasciate un commento.