Ovvero il meglio e il peggio dell’anno appena trascorso. IMHO, ovviamente.
Dopo le edizioni 2012 e 2013 torna il mio breve riassunto dell’anno appena trascorso, con il meglio e il peggio di ciò che mi è capitato di vedere in questo 2014.
Per ogni film il link alla recensione.
N.B. Come sempre NON è una vera e propria classifica, i film sono inseriti in semplice ordine alfabetico.
TOP 5 2014:
American Hustle – L’apparenza inganna di David O. Russell.
Come sfruttare veramente bene un cast.
È verissimo che in questo film la regia sia molto operaia ed essendo un’opera sorretta interamente dagli interpreti ciò può mettere in secondo piano il comparto tecnico, ma avercene di film cast-centrici del genere.
Personaggi torbidi e complessi, ottime interpretazioni da parte dei cinque attori (Adams, Bale, Cooper, Lawrence e Renner) per una pellicola dal sapore teatrale.
Grand Budapest Hotel di Wes Anderson.
Se lo avete in DVD provate a metterlo in pausa in un momento a caso: qualunque esso sarà, avrete un’inquadratura tranquillamente paragonabile a un dipinto.
Grande cura dei dettagli, fotografia eccezionale e presenza di altre caratteristiche tipiche delle opere andersoniane (mix tra leggero e drammatico, grande coralità, personaggi secondari caratteristici, gusto per l’assurdo) per una gemma di notevole bellezza.
Interstellar di Christopher Nolan.
Concetti macro (tempo, spazio, umanità) e micro (famiglia) racchiusi in un’intelaiatura sci-fi ben curata, con ottimi comparti musicale e visivo che sanno accompagnare lo spettatore lungo una storia emozionante, non facendo pesare le abbondanti due ore e mezza di durata.
Pellicola notevole senza essere stucchevole, impreziosita da una buonissima prova dell’ex manzo McConaughey.
Lei di Spike Jonze.
Come rendere interessante una delle storie più classiche e banali della narrativa.
“Lui e lei si incontrano, si innamorano e succedono cose” si adatta qui alla tecnologia di un futuro prossimo (ma con un occhio anche al nostro presente) raccontando del rapporto tra umanità e artificialità, corpi e astrattezza, sentimenti ed oggettività.
Ottimo Phoenix, buona colonna sonora, sceneggiatura dello stesso Jonze giustamente premiata con l’Oscar.
The Wolf of Wall Street di Martin Scorsese.
La società plutocratica occidentale mostrata attraverso uno squalo (pardon, lupo) della finanza che ha l’eccesso come sua regolarità e una totale fedeltà alla promiscuità.
Pellicola che fa parteggiare lo spettatore per un personaggio negativo, che costruisce la propria carriera nell’illegalità arricchendosi, sniffando e scopando senza fine; ottima regia di Scorsese e grande interpretazione di DiCaprio, per una delle coppie artistiche dalla maggiore garanzia di qualità.
MENZIONE SPECIALE: Locke di Steven Knight, perché far appassionare lo spettatore a un film di un’ora e mezza in cui si vede quasi esclusivamente un tizio in macchina non era per niente semplice, e invece il buon Cavaliere c’è riuscito alla grande.
Ottimo Tom Hardy.
FLOP 5 2014:
Maleficent di Robert Stromberg.
Quanti problemi ha questo film…
Regia operaia che scopiazza di qua e di là, dialoghi degni del TSO, scene inutili, scene senza senso, scene imbarazzanti, scene involontariamente ridicole, un prologo che dura un quarto dell’opera stessa.
Uno dei film peggiori degli ultimi dieci anni, che non ha ragione di esistere se non quella di cavalcare la recente stucchevole moda delle rivisitazioni delle fiabe.
Moda che mi avrebbe anche leggermente scassato il caz.
Noah di Darren Aronofsky.
Riddle me this, riddle me that: come si tira fuori un film di due ore e un quarto da un racconto biblico scarno come quello sul patriarca Noè?
Esatto: aggiungendo roba alla boia d’un Giuda!
Se già la presenza di un Russell Crowe in versione Gabibbo che salva l’umanità poteva far storcere più di un naso, mostri, magie, battaglie e nuovi personaggi non fanno altro che rendere ancor più ridicolo e inverosimile un racconto ancestrale del genere umano (il Diluvio è presente in molte religioni) di per sé inverosimile, adattandolo agli imbecilli gusti occidentali.
Se non altro visto con lo spirito giusto fa veramente molto ridere.
P.S. Se nella versione italiana il protagonista viene chiamato “Noè”, perché il titolo lo avete fatto scegliere a Piero Pelù?
Robocop di José Padilha.
Altro giro, altro remake.
Film talmente ipertecnologico da risultare una stucchevole baracconata, questa versione dell’uomo/robot poliziotto perde tutta l’artigianalità che ha reso l’originale del 1987 un cult.
Ciò lo rende un film artisticamente simile a tanti altri, ma dalla qualità complessiva decisamente bassa, e se non fosse il rifacimento moderno di una pellicola famosissima dubito che avrebbe attirato lo stesso numero di spettatori.
Protagonista senza alcun carisma, Gary Oldman capitato lì per caso e presente in troppe scene, Samuel L. Jackson che ormai lo pagano a cottimo, Michael Keaton tirato fuori dalla naftalina.
Aridatece l’ispettore Gadget.
Tartarughe Ninja di Jonathan Liebesman.
Michael Bay e Jonathan Liebesman.
Sono un ragazzo che da bambino guardava questo programma in tv. E sapete perché mi sono cuccato questo putrido ammasso di merda di film?
Per voi.
Voglio sentirvi confessare, prima che io vi massacri. Voi le avete stuprate. Le avete ammazzate. Avete distrutto i loro fan.
Ditelo! Le avete stuprate! Le avete ammazzate! Avete distrutto i loro fan!
Semicitazione di Oberyn “Moment Act” Martell a parte, ora sapete la sensazione che ho provato guardando questa ignominiosa cagata, perpetrata da un mero prestanome di Michael Bay (qui nelle sole vesti di produttore) e che purtroppo però non si distingue minimamente dai film di MB regista.
Sceneggiatura scopiazzata, CGI a volte terrificante, Megan Fox troppo vestita per avere una scusa passabile per andarlo a vedere.
Uno schifo.
Transformers 4 – L’era dell’estinzione di Michael Bay.
Due ore e quaranta di robot giganti che si prendono a mazzate, esplosioni, product placement a livelli vergognosi e dialoghi stupidi come tirare un calcio ad un grizzly addormentato.
Ciò che mi fa più incazzare è che non ci provino neanche a camuffare questo abominio per un film normale, te lo sbattono proprio in faccia che di creare qualcosa di decente non gliene freghi un caz.
L’equivalente di passare 160 minuti ad ascoltare un bambino che sbatte due pentole una contro l’altra.
Al momento in cui scrivo, questa vaccata è al decimo posto nella lista dei film di maggiore incasso nella storia del cinema, cosa di cui non avevo il minimo dubbio.
MENZIONE SPECIALE: The Amazing Spider-Man 2 – Il potere di Electro di Marc Webb, perché è un film orrendo e mi sento moralmente in dovere di mettere qualcosa della Marvel nella Flop 5.
Scelgo questo e non Guardiani della galassia perché se l’altro è un’infantile cazzatona ma non mi aspettavo altro, questo pessimo capitolo sull’Uomo Ragno ha sbriciolato, oltre che le mie balle, le buone impressioni che il suo predecessore mi aveva lasciato.
Un film talmente bello che ha minato seriamente il futuro del relativo franchise, con voci di un (ENNESIMO) recasting date anche le dichiarazioni negative sul film dello stesso protagonista Andrew Garfield, che pare possa essere stato licenziato.
Come sempre un ringraziamento a coloro che mi hanno seguito durante questo 2014 cinematografico, e un augurio a tutti di buon anno nuovo, che spero sia ricco di soddisfazioni.
E di buon cinema 😉
Mattia.
Commenti su: "TOP / FLOP 2014" (22)
Nooo “Maleficent” no. A me è piaciuta tanto 😀 Non ho visto “Lei” quindi non so se è da top…. per il resto sono d’accordo con te, spostando qualche posizione.
Sììì “Maleficent” sì 😉
“Lei” a me è piaciuto veramente tanto, lo consiglio sempre a tutti cercando di convincere le persone per sfinimento.
Io non sono un grande amante delle classifiche granitiche, per cui quando faccio questo bilancio annuale li metto semplicemente in ordine alfabetico, senza delle “posizioni” vere e proprie.
Semplicemente il meglio e il peggio di ciò che mi sia capitato di vedere 🙂
va be’ è divertente fare le classifiche… 🙂
Quelle positive sì, quelle negative mi ricordano di quanto tempo/soldi/pazienza/voglia di vivere io abbia buttato via 😀
ma quando ci sei andato non lo sapevi che erano brutti…
Beh parecchi sì ^^”
Spesso vado al cinema più per la compagnia che per i film, e quelli che mi attirano o su cui ho previsioni positive me li guardo per conto mio 😉
Io invece vado in prevalenza x i film anche se mi capita di andare anche perché mi dà gusto proprio andare al cinema 😃😃
Bene, brava, bis! 😉
Poco da eccepire sulla classifica: molti titoli li condividiamo addirittura.
L’unico appunto: Transformers tra i flop nooooooooooo. Lo so che è tamarro, che è fracassone, che c’è troppa CGI…. però è sempre Bay all’ennesima potenza coi robottoni…. non si può bocciare un film così 😀
Appunto perché è Bay all’ennesima potenza con i robottoni che lo boccio senza pietà alcuna 😉
Non c’è niente da fare: non riesco mentalmente e fisicamente ad apprezzare film del genere: un conto è il disimpegno, un conto è… QUELLO!
Visto che non posso farti cambiare idea allora provo a farti arrabbiare con la mia apologia del genere 😛
https://lapinsu.wordpress.com/2014/07/29/transformers-la-saga-ovvero-come-si-torna-bambini/
Ah ah, letta 😀
Conosco altre persone che subiscono la trasformazione da te descritta, probabilmente io sono una persona troppo arida per essere colpito dai magici influssi dello stregone della Baia 😉
Poi vabbé, parlare della scollatura di Megan Fox è sfondare una porta aperta ^^”
Comincia bene non andando a vedere Big Eyes
Eccallà 😉 Era uno di quelli a cui puntavo, però mi intrigava di più “La teoria del tutto”.
E con la menzione speciale a Locke vinci mille punti! Tra l’altro credo me lo consigliasti proprio tu, a suo tempo.
Alla fine niente American Sniper, ho optato per Gone Girl. Pentendomene amaramente, tra l’altro. Starebbe tranquillamente in una classifica di film deludenti. Non brutti, ma comunque deludenti.
Sì, mi sa di averti dato un’imbeccata a suo tempo, e quindi mi fa piacere a maggior ragione che ti sia piaciuto 🙂
Ottima classifica, anche se personalmente invertirei The Wolf of Wall Street con Noah… de gustibus!
In ogni caso rimango come sempre amareggiato scoprendo che le più grandi ca*a*e prodotte dai furbetti di turno riscuotono tanto successo da arrivare nella top vendite…
Comunque in generale quest’anno ha portato qualche buon film e questo mi basta.
Prendere quel poco di buono che arriva e tenerselo stretto 😉
Sono quasi totalmente d’accordo con la tua classifica,nonostante Lei non sia riuscito a prendermi più di tanto e in alcune parti è risultato troppo lento e leggermente noioso. Ma devo ammettere che è riuscito a inserire elementi nuovi a una tipologia di film sfruttata e spremuta fino al midollo e ha rappresentato un ipotetico futuro lontano nella maniera più “realistica” o almeno probabile secondo me. Per il resto,ripeto, la penso esattamente come te.
Grazie mille, mi dispiace solo che evidentemente ti sei sorbito anche tu dei filmacci notevoli 😉
Per il 2015 avrei già un top (the imitation game) e un flop(gone girl). Sto anche notando di non essere l’unico ad essere rimasto deluso dal film di Fincher. Avevo altissime aspettative tutte deluse fatta eccezione per Rosamunde Pike che tenta di salvare il film con la sua interpretazione
“The Imitation game” proverò a vederlo prima degli Oscar, invece “gone girl” non so per quale motivo nonostante Fincher alla regia non mi attirava già da subito.
Quindi pare che almeno una l’abbia scampata 😉